Analisi di Rilevanza
L’Analisi di Rilevanza è uno strumento strategico che ci aiuta a identificare i temi più significativi in termini di impatti, rischi e opportunità, sia per noi che per i nostri stakeholder.
l concetto di “rilevanza” è strettamente legato, tra i vari aspetti, anche al fatto che tali temi riflettano gli impatti economici, ambientali e sociali significativi dell'organizzazione condizionando le decisioni e le scelte di investimento dei portatori di interesse con conseguenti riflessi sulla capacità del Gruppo di creare valore non solo nel breve, bensì anche nel medio e lungo periodo.
La Doppia Rilevanza
Negli ultimi anni è emerso sempre più chiaramente come le questioni di natura ESG creino rischi e opportunità da un doppio punto di vista: quello finanziario e quello di impatto: si è passati, quindi, da un concetto di singola materialità, il cui fulcro ed il punto di partenza era l’attività aziendale stessa, a un concetto di duplice materialità che va a considerare come i temi rilevanti, con i rischi e le opportunità connesse, possano impattare positivamente o negativamente sul business e sull’ecosistema nel quale l’azienda opera.
Per questo motivo, in linea con le recenti evoluzioni normative previste dalla Direttiva UE 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), abbiamo intrapreso un percorso volto a monitorare e comunicare non solo gli impatti che generiamo attraverso la nostra attività sulle persone e sull’ambiente, la cosiddetta rilevanza d’impatto (con prospettiva “inside-out”), ma anche il modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sul nostro business, sulla performance economico-finanziaria e sulla nostra capacità di creare valore non solo nel breve, bensì anche nel medio e lungo periodo, ovvero la rilevanza finanziaria (con prospettiva “outside-in”).